Si definisce amenorrea la mancata comparsa o l’assenza di mestruazioni.
Amenorrea primaria e amenorrea secondaria
Classicamente si distinguono:
- amenorree primarie in cui il flussi mestruali non appaiono, malgrado il compimento della maturità ormonale della donna.
- amenorree secondarie in cui il flusso, che si era presentato, si interrompe per un periodo più o meno lungo
Le cause dell’amenorrea
Le amenorree primarie possono essere dovute a cause:
- ipofisarie
- tumori ipofisari,
- riduzione isolata di gonadotropine e di tutti gli ormoni ipofisari;
- ovariche
- ablazione ovarica da infezione,
- tumori ovarici;
- genetiche
- sindrome di Turner,
- ermafroditismo,
- pseudoermafroditismo maschile;
- genitali
- imperforazione dell’imene,
- aplasia vaginale,
- aplasia utero-vaginale;
- surrenaliche
- tumori surrenalici,
- iperplasia congenita delle surrenali;
- varie
- ritardo puberale semplice,
- mancata ricettività dell’endometrio allo stimolo ormonale.
Le amenorree secondarie, escludendo una gravidanza, possono essere dovute a cause:
- psicogene
- stress continui e ripetuti,
- choc affettivi,
- diete dimagranti,
- anoressia-bulimia;
- ovariche
- menopausa precoce,
- ipoplasia,
- policistosi ovarica,
- sindrome di Stein-Leventhal;
- uterine
- iatrogeniche dopo l’uso di ormoni progestinici,
- traumatiche dopo raschiamenti;
- ipofisarie
- iperprolattinemia,
- sindrome di Sheehan,
- tumori ipofisari.
Come si cura l’amenorrea
In caso di amenorrea l’approccio terapeutico può essere multifattoriale e andare dalla chirurgia, alla terapia ormonale sostitutiva, passando per la psicoterapia.
Omeopatia e amenorrea
La terapia omeopatica è indicata in tutte le situazioni che non possono essere risolte con il trattamento chirurgico o ormonale.