Si tratta di una progressiva ipertrofia della tonsilla faringea, determinata dal recidivare di adenoiditi acute in pazienti con debolezza costituzionale del sistema reticoloistiocitario, che gradualmente ostacola la respirazione nasale e causa la continua discesa di secrezione purulenta irritante nelle vie aeree inferiori e nel tratto digerente.
Adenoidite cronica: bambini e sindrome di SORN
Nei bambini l’adenoidite cronica e, in misura minore le riniti o sinusiti croniche, sono la causa più frequente della Sindrome Ostruttiva Respiratoria Rino-Faringea (SORN).
La SORN è un aspetto importante ma non esclusivo dell’adenoidismo. Questo compare, soprattutto, in pazienti con diatesi essudativo-linfatica aggravato da condizioni ambientali poco igieniche (ambienti umidi e freddi) e da infiammazioni localizzate, adenoiditi acute recidivanti primitive o secondarie a malattie sistemiche, scarlattina e morbillo.
Diagnosi dell’adenoidite cronica
L’aspetto del soggetto adenoideo è caratteristico:
- viso pallido;
- deformazione a carena del torace;
- bocca semichiusa;
- malocclusione dentaria con labbro superiore sollevato;
- naso affilato.
Il paziente si presenta, inoltre affaticato, distratto e disappetente.
Adenoidite cronica: disturbi e complicanze
Sono presenti:
- ristagno di secrezione muco-purulenta nella parte posteriore delle cavità nasali che hanno mucosa sub-cianotica;
- respirazione quasi solo orale;
- sonno agitato e rumoroso;
- tic nervosi;
- enuresi notturna;
- rinolalia chiusa posteriore.
Spesso concomitano:
- ipoacusia di trasmissione, secondaria a otiti ripetute e a ipertrofia del tessuto linforeticolare intorno alla tuba di Eustachio;
- congiuntiviti;
- blefariti.
Connesse alla cattiva respirazione sono presenti:
- faringiti;
- laringiti;
- tracheiti;
- bronchiti subacute e croniche;
- talora fatti dispeptici gastro-intestinali.
è frequente, infine, e rientra nel quadro della diatesi sopracitata una micropoliadenopatia cervicale ed uno stato subfebbrile.
Adenoidite cronica: terapia
In caso di SORN sono indicati due interventi di asportazione chirurgica:
- la tonsillectomia
- l’adenoidectomia.
Adenoidite cronica e omeopatia
L’omeopatia trova un’applicazione specifica nella cura dell’adenoidite cronica e può risultare utile per affrontare tanto la diatesi soggiacente alla sindrome quanto i numerosi disturbi a essa correlati.