L’Omeopatia è una terapia che agisce sul terreno costituzionale dell’individuo, stimolando le forze di autoguarigione. Essa cura l’uomo e non la malattia, mobilitando l’energia vitale del soggetto malato in modo che tutto l’organismo si impegni nella cura della parte sofferente.
Per arrivare alla cura della patologia del soggetto un passaggio di fondamentale importanza è rappresentato dalla visita omeopatica.
Nella versione completa di questo articolo, consultabile gratuitamente previa registrazione, verranno approfonditi i seguenti temi:
Codice di deontologia medica del 2014
Prima di approfondire tutto ciò che riguarda la visita omeopatica verranno riportati due articoli desunti dal nuovo codice di deontologia medica aggiornato al 18 maggio 2014; regole deontologiche di fondamentale importanza per il medico in generale e per l’omeopata in particolare.
Visita omeopatica: come si svolge
La visita omeopatica di impostazione diatesico-costituzionalistica si articola nelle seguenti fasi: interrogatorio e esame obiettivo. L’impostazione diatesico-costituzionalistica consente di interpretare la patologia e individuare i farmaci più adatti alla cura a seconda delle costituzioni e delle prevalenze diatesiche del soggetto in questione. A questo punto si pone il problema dell’individualizzazione del farmaco…
Fai il login per vedere l'articolo completo, oppure...
Potrai accedere all’area riservata e scoprire i contenuti esclusivi!