Prima di approfondire questo interessante argomento ritengo utile fare una suddivisione delle patologie oculari a seconda della prevalenza diatesica o, secondo Hahnemann, “miasmatica”:
- Psora: congiuntiviti settiche e allergiche;
- Tubercolinismo: herpes, tubercolosi, orzaiolo, blefarite, calazi, congiuntiviti allergiche, cheratite scrofolosa, episcleriti, uveiti, esoftalmo;
- Sicosi: edemi palpebrali cronici, comedoni, cisti, verruche, papillomi, cheratalgia traumatica recidivante, uveiti, glaucoma cronico semplice, strabismi dopo vaccini, xantelasmi;
- Luesinismo: sifilide, tumori maligni, malformazioni, cheratiti ulcerative, cheratocono, uveiti, eterocromia di Fuchs, cataratta congenita, albinismo, malattia di Coats, retinite pigmentosa, strie angioidi, distacco di retina, ametropie, neuriti tossiche da alcol, sclerosi a placche, glaucoma ad angolo stretto, strabismi, ambliopie, nistagmo, Sjogren.
Nella versione completa di questo articolo, consultabile gratuitamente previa registrazione, verranno approfonditi i seguenti temi:
Uveiti e diatesi omeopatiche
In questo approfondimento non verranno presentate le caratteristiche delle uveiti in genere, ma verranno evidenziate, secondo un corretto ragionamento omeopatico, le caratteristiche peculiari legate alla diatesi.
Uveiti e terapia omeopatica
Il trattamento omeopatico richiede una profonda conoscenza della patologia oculare con evidenziazione delle caratteristiche sintomatologiche. Ecco, nella impostazione costituzionalistico-diatesica, quali sono i rimedi di terreno a secondo delle tre diatesi prevalenti in campo.
Fai il login per vedere l'articolo completo, oppure...
Potrai accedere all’area riservata e scoprire i contenuti esclusivi!